Caro Aldo, caro Corriere,
i consigli per il risparmio energetico che scorro oggi sul Corriere/Economia a me sembrano una barzelletta. Perdonatemi, non è per essere antipatica o polemica ma quel che leggo appare almeno originale.
i consigli per il risparmio energetico che scorro oggi sul Corriere/Economia a me sembrano una barzelletta. Perdonatemi, non è per essere antipatica o polemica ma quel che leggo appare almeno originale.
Dunque:
"Indossare vestiti pesanti", "Dormire con le persiane chiuse", "Menu
unico in famiglia", "Conservare il calore del forno" etc, rimandano a
esilaranti personaggi non dotati di senso comune. Gente che dorme con le
finestre aperte, che sta in casa con il pareo, che cucina pietanze ad
hoc per ogni commensale, e altre amenità del genere, come se la crisi
tremenda che stiamo vivendo non lasciasse traccia in comportamenti
necessariamente conseguenti.
Ora, passi che qualche distratto non conteggi meticolosamente il tempo della doccia e goda qualche secondo in più del benessere che ne deriva, ma prenderci tutti per deficienti scriteriati non va bene.
Ora, passi che qualche distratto non conteggi meticolosamente il tempo della doccia e goda qualche secondo in più del benessere che ne deriva, ma prenderci tutti per deficienti scriteriati non va bene.
Aggiungo
che sì, noi piccoli dobbiamo essere consumatori virtuosi ma... le
compagnie petrolifere, gli sversamenti a mare, la rete fognaria e idrica
colabrodo, le discariche non controllate, i rifiuti tossici a passeggio
per il pianeta, l'India, la Cina, le folli speculazioni che passano
sulla nostra testa e ci piombano addosso sempiterne mazzate... No, non è
benaltrismo.
Il comportamento dei singoli è essenziale ma anche "gli altri" devono essere obbligati alla loro parte. Mettiamo al loro posto e correttamente tutte le questioni che ci riguardano e soltanto allora sarà consentito raccomandarci di "Utilizzare le padelle giuste", prima è quasi - quasi - offensivo.
Il comportamento dei singoli è essenziale ma anche "gli altri" devono essere obbligati alla loro parte. Mettiamo al loro posto e correttamente tutte le questioni che ci riguardano e soltanto allora sarà consentito raccomandarci di "Utilizzare le padelle giuste", prima è quasi - quasi - offensivo.
Cordiali saluti.
Lucia Talarico